Pubblicazione di matrimonio
-
Servizio attivo
Copre l'intero processo legato al matrimonio civile, dalle pubblicazioni fino alla celebrazione del matrimonio davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di Santa Fiora. Inoltre, comprende gli adempimenti necessari per i matrimoni religiosi che hanno effetti civili.
Accedi al servizioA chi è rivolto
Cittadini italiani, comunitari o stranieri, che intendono unirsi in matrimonio.
Descrizione
La richiesta per contrarre matrimonio, sia con rito civile che religioso, deve essere presentata dagli sposi, o da un loro delegato, presso l'Ufficio di Stato Civile o tramite accesso in modalità digitale, con almeno tre mesi di anticipo rispetto alla data scelta per il matrimonio.
L'Ufficiale di Stato Civile fisserà un appuntamento con i futuri sposi per la firma delle pubblicazioni, durante il quale si procederà anche alle verifiche e alla preparazione dei documenti necessari.
Come fare
Con almeno tre mesi di anticipo rispetto alla data scelta per il matrimonio, gli sposi, o un loro delegato, potranno scegliere di presentare richiesta di pubblicazione di matrimonio in una delle seguenti modalità:
recandosi presso l'Ufficio di Stato Civile Servizi demografici
o eseguendo la procedura in modalità digitale tramite apposito pulsante “Accedi al servizio”.
La richiesta di pubblicazione di matrimonio può essere presentata anche da uno solo dei futuri sposi, purché munito di una procura speciale non autenticata dell’altro e il documento di riconoscimento del delegante.
La richiesta può essere presentata anche da una terza persona, munita di procure speciali non autenticate di entrambi gli sposi, corredate dai rispettivi documenti di riconoscimento.
Se la procura è conferita da un cittadino straniero residente all’estero e non è redatta in italiano, deve essere tradotta e autenticata presso il Consolato italiano del paese di residenza.
La richiesta di pubblicazione può essere presentata anche dall’Autorità Diplomatica o Consolare se il matrimonio deve essere celebrato all’estero.
L'ufficio comunicherà la data per la promessa di matrimonio o il giuramento.
Il giorno del giuramento, i futuri sposi, senza testimoni, dovranno recarsi di persona o tramite procura all'Ufficio di Stato Civile per la firma del verbale.
Al termine della procedura le pubblicazioni saranno esposte per 8 giorni consecutivi nell'apposito spazio del Palazzo Comunale e all'albo pretorio online.
Se uno degli sposi risiede in un altro Comune, l'Ufficiale di Stato Civile richiederà l'affissione anche in quel Comune.
Trascorsi i giorni di affissione e i 3 giorni successivi previsti per eventuali ricorsi, verrà rilasciato il nulla osta per la cerimonia.
Il matrimonio dovrà essere celebrato entro 180 giorni dalla pubblicazione e potrà avvenire in qualsiasi Comune italiano.
Cosa serve
I requisiti necessari previsti dal codice civile affinché due persone possano unirsi in matrimonio, sono:
- essere entrambe in possesso della cittadinanza italiana;
- essere persone di diverso sesso;
- possedere lo stato civile di una persona libera, cioè non legata da precedente matrimonio religioso o da unione civile;
- non essere legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dagli Artt. 85 - 87 – 88 del codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
- essere maggiorenni o, nel caso siano minorenni, avere compiuto almeno 16 anni ed essere muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
- nel caso in cui gli sposi scelgano di celebrare matrimonio religioso con effetti civili, dovranno presentare apposita richiesta del Parroco o del Ministro di Culto;
- nel caso in cui uno entrambi siano stranieri, dovranno presentare il Nulla Osta rilasciato dall'Ufficio Consolare o dall'Ambasciata del proprio paese d’origine, provvedendo, presso la Prefettura di Grosseto, alla legalizzazione della firma del Console apposta sul nulla osta rilasciato;
- i cittadini stranieri, provenienti da paesi aderenti alla convenzione di Monaco, devono personalmente ottenere il nulla osta al matrimonio o il certificato di capacità matrimoniale presso la propria Ambasciata o Consolato in Italia (la documentazione varia a seconda del paese di origine).
Se non comprendono la lingua italiana, devono essere accompagnati da un interprete.
Cosa occorre:
Viene inoltre richiesta la seguente documentazione:
- un documento di riconoscimento valido e codice fiscale;
- Certificato contestuale di residenza, cittadinanza e stato civile;
- Copia integrale dell’atto di nascita;
- Per i divorziati, copia integrale dell’atto di matrimonio precedente;
- Per i vedovi, copia integrale dell’atto di morte del coniuge defunto.
Quest’ultima documentazione può essere acquisita presso l’Ufficio di Stato Civile.
- in caso di richiesta di matrimonio religioso CATTOLICO, la richiesta del Parroco o Ministro di Culto.
- in caso di cittadini stranieri, il passaporto in corso di validità;
- in caso di cittadini comunitari, è sufficiente la carta d’identità del proprio paese ed è necessario sottoscrivere un modello di autocertificazione;
- per ALTRI RITI CATTOLICI, la verifica dei documenti da presentare sarà effettuata caso per caso.
Cosa si ottiene
Pubblicazioni di matrimonio come da normativa.
Atto di matrimonio.
Tempi e scadenze
L'avvio della pratica richiede 30 minuti/ 1 ora. Il Comune si impegna ad evadere la pratica entro 30 giorni.
Costi
Nessuno costo, servizio gratuito
Accedi al servizio
Per accedere al servizio online è richiesto l'identificativo SPID o CIE- Per procedere con la presentazione dell’istanza online il richiedente dovrà autenticarsi mediante procedura tramite SPID/CIE; munirsi di copia di Carta d’Identità Fronte/Retro (propria e del coniuge) e numero di telefono; inserire dati presunti per la data, orario e luogo di celebrazione. Nel momento della presa in carico dell’istanza, l’Ufficiale di Stato Civile provvederà a contattare il richiedente per confermare la disponibilità di giorno, ora e luogo.
In alternativa la richiesta di pubblicazione di matrimonio può essere presentata, utilizzando i moduli appositi, all’Ufficio Protocollo mediante consegna a mano, lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o pec protocollo@pec.comune.santafiora.gr.it
Condizioni di servizio