Premessa
Nel 2019, l’Amministrazione Comunale di Santa Fiora ha avviato un percorso strategico per attrarre imprese e lavoratori interessati a vivere e lavorare in contesti decentrati ma connessi.
L’obiettivo è stato fin da subito quello di valorizzare il territorio, offrendo un’alternativa concreta al caos delle grandi città e restituendo centralità ai borghi italiani.
L’opportunità tecnologica
L’arrivo della banda ultralarga a Santa Fiora ha rappresentato un punto di svolta.
Grazie a questa infrastruttura, il Comune ha potuto lanciare il progetto “Santa Fiora Smart Village”, rivolto a lavoratori e professionisti da tutto il mondo.
La risonanza mediatica – nazionale e internazionale – ha contribuito a far conoscere Santa Fiora come primo smart working village d’Italia, un modello innovativo e replicabile in altre realtà simili.
Le tre direttrici del progetto
1. Smart working tra natura e qualità della vita
Il bando “Santa Fiora Smart Village” si rivolge a chi desidera lasciare la città per lavorare in un ambiente più tranquillo, sostenibile e a misura d’uomo.
Vantaggi principali:
- Costo della vita più basso
- Servizi più accessibili
- Ambiente naturale e incontaminato
- Maggiore vivibilità per le famiglie
2. Incentivi per start-up innovative
Il Comune promuove la nascita di nuove imprese, offrendo:
- Sinergie tra attori pubblici e privati
- Spazi fisici a canoni agevolati
- Supporto economico e logistico per l’avvio delle attività
3. Attrazione di imprese delocalizzabili
Santa Fiora si propone come sede ideale per imprese del settore terziario e ad alto contenuto tecnologico, offrendo:
- Connessione ultraveloce
- Spazi operativi a costi competitivi
- Qualità della vita come valore aggiunto per i dipendenti
L’hub dell’innovazione
Da queste tre direttrici nasce l’idea di una struttura fisica multifunzionale, in grado di ospitare:
- Spazi di coworking per lavoratori e professionisti
- Incubatore di start-up
- Sedi per imprese delocalizzate
Uno spazio moderno, attrezzato e accogliente, pensato per favorire:
- Lo scambio sociale
- La condivisione di competenze
- L’innovazione collaborativa
Un’attenzione particolare alla parità di genere
Il remote working ha evidenziato alcune criticità, in particolare per le donne, spesso costrette a lavorare in ambienti domestici non adatti.
Santa Fiora intende offrire luoghi di lavoro fisici, professionali e inclusivi, per superare isolamento e difficoltà legate al lavoro da casa, promuovendo una vera equità di accesso al lavoro agile.
Verso l’Amiata Smart Mountain
L’Amministrazione guarda al futuro con una visione ancora più ampia: creare una rete di Comuni del Monte Amiata ispirata al modello Santa Fiora, dando vita a un ecosistema territoriale integrato:
Da Santa Fiora Smart Village a Amiata Smart Mountain
Un progetto di innovazione diffusa, che mette in connessione territori, competenze, idee e imprese.
Conclusione
Santa Fiora si candida a diventare un punto di riferimento nazionale per lo smart working e l’innovazione territoriale.
Un luogo dove è possibile:
Vivere bene. Lavorare meglio.